21recensioni5domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 18
- 3
- 0
- 0
- 0
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Altro
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
Proprio un paradiso E da visitare sicuramente il castello di verrucche Dove con maestria ed esperienza abbiamo fatto una bellissima visita guidata addentrandoci per un momento nei tempi passati dove nn esistevano tecnologie ma viver seppur duro più sano d ora
Scopri di più
Data dell'esperienza: settembre 2019
Utile
Abbiamo visitato il palazxo e la Chiesa con una guida casereccia bravissima e disponibile ottimo ristorante nel paese e sentieri del bandito Moro molto ben segnalati
Scopri di più
Data dell'esperienza: settembre 2019
Utile
Capitato quasi per caso in questo antico borgo sulle colline della Garfagnana sono rimasto colpito alle splendide cromie di questo paesino di 80 abitanti: il grigio della pietra, il rosso-marrone delle tegole, il verde dell'erba che quest'anno e spuntata precocemente. La visita del castello del conte Carli, resa possibile dal gentilissimo signor Matteo che ce ne ha illustrato caratteristiche e storia, mi ha permesso di percepirne la struttura e la vita nell'ottocento. Gradevole la collezione di orologi. Bello poi vagabondare nel silenzio delle viuzze. Cercherò di ritornarci in estate…
Scopri di più
Data dell'esperienza: febbraio 2019
Utile
abbiamo trovato questo paesino per puro caso, mentre cercavo un B&B per visitare la garfagnana. paesino bellissimo con una vista da lasciare senza fiato. lo consiglio soprattutto a chi vuole passare qualche giorno lontano dal caos della città.
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2018
Utile
In occasione di questa festa medievale troviamo sempre la scusa per tornare a Sillico tutti gli anni. E' un posto da favola come pochi, piccolo, antico e con cibo ottimo. E' la manifestazione che adoro di più. E' bella perchè c'è la possibilità di fare il percorso dove gustare cibo e bevande per le vie del borgo, oppure di andare dall'oste e ordinare i vari piatti e i vini fatti in casa. Noi ormai abbiamo provato le due esperieze e sono entrambe da fare. Ormai siamo affezionati ai bocconcini del Moro, ai loro affettati e formaggi con marmellate, e non per ultimo ai meravigliosi vini fruttati. Per le vie del borgo potrete trovare artigiani, dolci antichi come i necci e tutta la popolazione che rievoca il medioevo con abiti adatti. Poi c'è lo spettacolo con gli sbandieratori, le ballerine con i balli storici e il racconto del Moro e dell'Ariosto, tutto preparato con cura, amore e passione da parte dei suoi abitanti. Consigliatissimo il tramonto dal belvedere.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2017
1 voto utile
Utile