871recensioni0domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 530
- 288
- 46
- 4
- 3
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Altro
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
+1
È poco noto. Questo splendido battistero, che io sappia rappresenta l'unico caso in Italia di un battistero dedicato al culto ariano. Edificato tra il V ed il VI secolo per volontà dell'imperatore Teodorico per assecondare le esigenze dei goti, di culto ariano. La struttura è posizionata a metà strada tra la stazione ferroviaria ed il centro storico; purtroppo è un po' nascosta, non è facile vederla, io stesso l'ho trovata per sbaglio, non la conoscevo. Fa parte dei monumenti paleocristiani di Ravenna ed è stata inserita nella lista dei monumenti italiani PATRIMONIO DELL'UMANITÀ. Ritengo che sia assolutamente da vedere. Alessio da Roma …
Scopri di più
Data dell'esperienza: febbraio 2021
Utile
Angelo D'Agostino 🇮🇹 ha scritto una recensione a dic 2020
Avezzano, Italia7’625 contributi54’025 voti utili
Battistero piccolo di forma ottagonale che custodisce, nella parte interna della cupola, il sublime mosaico del Battesimo di Cristo. Il culto ariano è ben evidente da alcuni dettagli riportati nella scena rappresentata.
Scopri di più
Data dell'esperienza: gennaio 2020
58 voti utili
Utile
+1
Ha orari strani, soprattutto in questo periodo, e visite prenotabili solo a certi orari perché è molto piccolo. Fortunatamente, dopo averlo trovato chiuso a luglio, siamo riusciti a visitarlo a settembre perché c'era un'apertura eccezionale. Ne è valsa la pena perché i mosaici sulla cupola sono eccezionali.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: settembre 2020
Utile
piccolino ma storico , ci vogliono 5 minuti per visitarlo.......io ho fatto i biglietti a Sant'Apollinare in Classe con orario di entrata , però essendoci stato in settimana se non c'è affluenza ti fanno entrare quando arrivi
Scopri di più
Data dell'esperienza: ottobre 2020
2 voti utili
Utile
Molti nelle recensioni lo paragonano al battistero neoniano,dimenticandosi che quest'ultimo era un luogo di culto ortodosso e quindi con diverse caratteristiche e probabilmente un numero maggiore di fedeli.Teodorico a Ravenna fece poi costruire,sempre per il culto ariano,quella che è chiamata oggi chiesa dello Spirito Santo.La sola visione della cupola merita la visita,pur se veloce nei tempi.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: novembre 2019
2 voti utili
Utile