23recensioni0domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 11
- 6
- 2
- 1
- 3
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Altro
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
Con la scusa di una passeggiata per la città di Lugano ho avuto la possibilità di visitare questo museo per la mostra attualmente in corso relativa a: Kakemono - arte Giapponese. Questa nostra con 90 kakemono ripercorre cinque secoli di tradizione figurativa nipponica tra il XVI e il XX secolo, si tratta di preziosi rotoli di tessuto o di carta, dipinti, che vengono appesi alle pareti durante occasioni speciali o sono utilizzati come decorazione in base alle stagioni dell’anno. Per la visita basta 1 ora, lo spazio espositivo è ben sistemato su 3 piani ed il museo anche di domenica non è affollato…
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2020
1 voto utile
Utile
+1
Un magnifico spazio espositivo riaperto di recente con una mostra, o meglio, più mostre di arte moderna abbinate a raccolte di sculture e maschere etniche alle quali gli artisti si sono ispirati. Splendida la location e perfetto l'allestimento. La mostra principale si intitola "je suis l’autre. Giacometti, Picasso e gli altri. Il Primitivismo nella scultura del Novecento" abbinata ad una mostra fotografica "Le metamorfosi della nostalgia. Esotismo e fotografia fra Otto e Novecento" e alle nuove acquisizioni delle Collezione Brignoni. Imperdibile.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: aprile 2019
1 voto utile
Utile
Spero che la nuova sede a Lugano apporti maggiore visibilità al lavoro svolto dal team di questo museo. La collezione Brignoni è una testimonianza importante e formidabile per la Città.
Scopri di più
Data dell'esperienza: giugno 2015
Utile
Il Museo delle Culture in questi giorni ospita tre mostre (tutte visitabili con un singolo biglietto da 12.- fr.) Impressionante la raccolta di maschere per le danze balinesi della pregiatissima collezione Wistari. Molto bella anche l'esibizione di immagini dei luoghi di culto dell'Armenia realizzate 10 anni fa dal fotografo Elio Ciol. Interessante infine la mostra di oggetti (maschere, costumi, plastici) provenienti dall'Opera di Pechino. In più - e non è un plus da poco - c'è la collocazione di questo interessante Museo: la splendida villa Heleneum, proprio a picco sul lago, fatta realizzare da Hélène Bieber negli anni Trenta.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: aprile 2015
Utile