9recensioni0domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 2
- 4
- 3
- 0
- 0
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
Edificio del XIII secolo, noto come Chiesa di San Giovanni della Torre, ad uso del castellano e delle guarnigioni. All'interno un sarcofago in marmo bianco a forma di vasca del VII secolo ed un affresco seicentesco raffigurante San Giovanni Battista. Per la visita informarsi presso la Pro-Loco.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: ottobre 2018
Utile
rosettasavelli ha scritto una recensione a giu 2017
Castrocaro Terme e Terra del Sole, Italia4 contributi
BATTISTERO DI SAN GIOVANNI Il Battistero di San Giovanni, nel centro storico di Castrocaro Terme, rappresenta un autentico gioiello di architettura. E' situato nella parte più alta del centro storico, appena a ridosso della Fortezza medievale e proprio per questo motivo si affaccia su una vista panoramica di ampia bellezza. Il Battistero si erge su una caratteristica pianta circolare e questa dimensione tende a conferire un' atmosfera intima ed introspettiva. Sin dal 1292 è stato citato con il nome di Chiesa di San Giovanni della Torre, chiamata così perchè si trovava vicino alla grande Torre della Murata. La costruzione attuale risale al XV° secolo. Era considerato un edificio sacro al servizio del castellano e della guarnigione. All'interno e collocata al centro della pianta circolare è conservata una vasca-sarcofago di marmo d'Istria del VII-VIII secolo d. C. scolpita a bassorilievo, insieme ad un affresco seicentesco di grande dimensione e raffigurante San Giovanni Battista. Consolidato e chiuso all'esterno nel 1938 da una robusta chiave, il Battistero è stato oggetto di un recente e attento restauro. Lo storico edificio è di proprietà della Chiesa di Castrocaro Terme e Terra del Sole ed è aperto al pubblico nella giornata di Festa in onore della Protettrice di Castrocaro Terme, la Madonna dei Fiori, nel mese di aprile e poi anche nella giornata che ricorda e venera San Giovanni al quale è dedicato il Battistero, nel mese di giugno. L'ingresso è gratuito ed è bene segnare le date di apertura in quanto merita visitare questo luogo ricco di arte, cultura e storia collocato all'interno di un panorama di avvincente bellezza, quale è il centro storico di Castrocaro Terme che dall'alto dei secoli domina, con tutto il suo fascino, sulla cittadina termale. Recensione e foto di Rosetta Savelli 24 giugno 2017…
Scopri di più
Data dell'esperienza: aprile 2017
Utile
Esternamente è bello con forma caratteristica, all'interno è abbellito da affreschi ma purtroppo è visitabile solo in particolari occasioni. Ad ogni modo se siete in visita alla Fortezza non perdete l'occasione di notarlo.
Scopri di più
Data dell'esperienza: giugno 2016
Utile
rovi18 ha scritto una recensione a set 2016
Santa Maria Capua Vetere, Italia1’323 contributi287 voti utili
Esternamente è bello. Non visitato perchè chiuso. Si trova nella parte alta del paese, nella zona medioevale, vicino alla rocca.
Scopri di più
Data dell'esperienza: settembre 2016
Utile