tomba non molto sviluppata ma caratteristica. scavata nell'arenaria è stata depredata ma conserva Leggi il seguito
tomba non molto sviluppata ma caratteristica. scavata nell'arenaria è stata depredata ma conserva Leggi il seguito
tomba a circa 2 km dal centro, aperta non tutti i giorni, priva di affreschi ma con diverse Leggi il seguito
tomba non molto sviluppata ma caratteristica. scavata nell'arenaria è stata depredata ma conserva ancora le sue caratteristiche
tomba a circa 2 km dal centro, aperta non tutti i giorni, priva di affreschi ma con diverse interessanti urne cinerarie. Purtroppo fu spogliata dai tombaroli
una delle molte tombe rinvenute nel territorio,per visitarla bisogna fare il biglietto al museo etrusco dove se non chiedi non ti forniscono informazioni,vale comunque la pena di fare qualche chilometro per visitarla.
La tomba aperta al pubblico (come per la tomba dei leone e della scimmia fare prima il biglietto al Museo Archeologico di Chiusi ! ), appartenne alla famiglia dei Sentinates e viene datata alla fine del IV inizio del III secolo a.C. Saccheggiata in tempi remoti oggi si può…
E' sempre interessante visitare le tombe etrusche. In questo caso ci sono dei sarcofagi in loco e quindi si entra in una dimensione altra che emoziona