Advertisement
Chiostri di San Domenico

Chiostri di San Domenico

Chiostri di San Domenico
4.5
Info
Durata: Meno di 1 ora
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profilo
Cos'è il premio Travellers' Choice?
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.

I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze

La zona
Indirizzo
Contatta direttamente

Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
Punteggio 4.5 su 513 recensioni
Eccellente
5
Molto buono
7
Nella media
1
Scarso
0
Pessimo
0

Roberta V
Rho, Italia6’179 contributi
Punteggio 4.0 su 5
mag 2023
I Chiostri di San Domenico furono costruiti in soli tre anni a partire dal 25 luglio 1233 grazie all'entusiasmo dei cittadini reggiani, spinti dalla predicazione di fra Giacomino da Reggio. Nel XV secolo, su progetto del Casotti, la chiesa e il convento furono ampliati e una biblioteca fu aggiunta. Nel 1509, venne istituito il Tribunale dell'Inquisizione che occupò parte dei locali del convento come prigioni. Nel XVI secolo, il convento fu ulteriormente ampliato con la costruzione del Chiostro Grande. Durante l'occupazione militare dell'armata gallo-ispanica nel 1702, la chiesa e il convento furono convertiti in un ospedale militare per un gran numero di malati. Dopo essere stati danneggiati, furono restaurati nel 1723, aggiungendo una volta alla chiesa, un coro profondo e due cappelle laterali. Durante questo restauro, fu sacrificato il "chiostro dei morti", precedentemente utilizzato come cimitero. Durante l'era napoleonica, il convento fu utilizzato come caserma. Nel 1860, il complesso fu destinato al "Deposito cavalli stalloni" e subì ulteriori interventi, inclusa l'aggiunta dell'ala "Castelnuovo" nel 1872. Nel corso del XX secolo, un progetto di restauro e recupero ha preservato l'architettura e messo in evidenza le diverse fasi storiche. Oggi, all'interno dei chiostri, sono ancora visibili le antiche strutture, mentre nelle lunette tra i cortili si possono ammirare tracce di dipinti seicenteschi raffiguranti scene religiose.
Scritta in data 23 giugno 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

gKiarag
Lugano, Svizzera1’915 contributi
Punteggio 4.0 su 5
mag 2022 • Solo
Ci sono capitata per caso camminando verso la stazione. Bella atmosfera e musica, ben conservato. Avrei gradito visitare di più ma il tempo non me L ha permesso.
Scritta in data 22 maggio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Thombly
Bologna, Italia1’664 contributi
Punteggio 5.0 su 5
mag 2022
Lo visitiamo sempre in occasione di Fotografia Europea.
Ci piace moltissimo, sia per l'atmosfera, sia per l'architettura e gli spazi vuoti.
Un posto meraviglioso, forse il più bello a Reggio.
Scritta in data 15 maggio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Marcello Nizzoli
Reggio Emilia, Italia4’238 contributi
Punteggio 5.0 su 5
feb 2021 • Solo
In un luogo molto bello conosciuto anche come ex Stalloni, dove venivano allevati cavalli straordinari.
Antico convento domenicano molto bello e conservato perfettamente dove c’è l’istituto musicale parificato a conservatorio
Ingresso gratuito
Scritta in data 14 febbraio 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

veciaf53
Reggio Emilia, Italia1’898 contributi
Punteggio 4.0 su 5
set 2019
Il complesso conventuale, costruito in soli 3 anni nella prima metà del ‘200, comprende la chiesa di S. Domenico ed i chiostri, uno più ampio (che da su via Dante) ed uno, un po’ nascosto, chiamato chiostro piccolo o dei morti, oltre ad un cortile ed un piccolo parco.
Nel corso del XV secolo vennero ampliate la chiesa (rimaneggiata ancora, rimanendo incompiuta, nel ‘700 e che ospita un tela di Palma il Giovane), ed il convento che, nel ‘500, ospitò il Tribunale dell'Inquisizione, con una sezione carceraria.
Dopo varie vicende (e destinazioni d’uso svariate) alla fine del ‘900 il complesso dei chiostri venne restaurato, al fine di renderlo pienamente fruibile, modificandone anche la tipologia di impiego.
Oggi i locali sono un animato polo culturale al servizio della città: sede dell’ Istituto Musicale Achille Peri, del Polo archivistico, e dell' Istituto Storico della Resistenza. E’ anche sede di esposizioni temporanee.
Dal 2005 il segreto e silenzioso Chiostro Piccolo ospita l’opera “Less Than” di Robert Morris, concepita appositamente per tale contesto.
Durante la settimana i chiostri sono frequentatissimi da giovani studenti di musica, il sabato, giornata in cui i chiostri sono poco frequentati, è forse il momento migliore per coglierne l’ aspetto semplice ed austero, ma al contempo elegante, quasi metafisico.
Orari: Chiostro grande dal lunedì al sabato: 7.00 - 20.00; Chiostro piccolo aperto in occasione di mostre o eventi; Chiesa: chiusa, apertura solo in occasione di eventi particolari.
Scritta in data 15 settembre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

55gio
Gazzaniga, Italia2’075 contributi
Punteggio 5.0 su 5
mag 2019 • Coppie
I chiostri si trovano esattamente difronte alla caserma ed erano utilizzati come scuderie degli stalloni, perfettamente mantenuti. Costruiti intorno al 1233 hanno due cortili monumentali, quello piccolo vicino alla chiesa mentre quello grande si affaccia su via Dante Alighieri. I chiostri nel tempo hanno avuto ruoli diversi, in origine convento, poi ospedale militare, caserma nel periodo di Napoleone e deposito per cavalli. all'interno una mostra fotografica interessante con sottofondo musicale (violino).
Scritta in data 30 maggio 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Marcello Nizzoli
Reggio Emilia, Italia4’238 contributi
Punteggio 5.0 su 5
feb 2019 • Solo
Nell’antichità a Reggio Emilia vi erano degli ottimi allevamenti di cavalli,
Questo luogo era destinato alle scuderie per gli stalloni, davvero in stile molto gradevole,
Oggi è sede dell’Istituto Musicale,
Luogo antico di grande fascino, antico convento di San Domenico,
Da vedere!
Da non perdere!
Scritta in data 1 febbraio 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Williams
Reggio nell Emilia, Emilia-Romagna, Italy17 contributi
Punteggio 5.0 su 5
nov 2018 • Amici
Un momento topico per visitare i Chiostri, è in concomitanza con la celebrazione della Festa della Cavalleria quando, fra squilli di tromba si celebrano i fasti della Cavalleria Italiana.
Scritta in data 20 novembre 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

ornella t
Reggio Emilia, Italia10’154 contributi
Punteggio 3.0 su 5
mag 2018 • Amici
Ho visitato i chiostri ed i cortili annessi durante una esposizione di rose e piante in maggio. Non tutti gli spazi e gli espositori erano sistemati in modo da favorire il passeggio e magari gli acquisti. Troppa casualità e disordine. È risaputo che le manifestazioni come i mercatini attraggono molto, quindi andrebbero essere pensate e progettare per rendere gli spazi godibili e gli espositori più visibili.
Scritta in data 28 settembre 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Paola S.
Forli, Italia432 contributi
Punteggio 4.0 su 5
set 2018 • Amici
Bellissima struttura che si presta magnificamente per eventi o manifestazioni artistico-culturali. Siamo stati qui in occasione del Creativity Festival e la serata della festa di inaugurazione è stata perfetta.
Scritta in data 8 settembre 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

1-10 di 13 risultati mostrati
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
*Si esaurisce facilmente: sulla base dei dati di prenotazione di Viator e delle informazioni del fornitore per gli ultimi 30 giorni, questa esperienza potrebbe esaurirsi su Viator, una società Tripadvisor.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo

CHIOSTRI DI SAN DOMENICO: Tutto quello che c'è da sapere (2025)

Tutti gli hotel: Reggio EmiliaOfferte di hotel: Reggio EmiliaHotel last minute: Reggio Emilia
Reggio Emilia: tutte le attività
Spa e benessere a Reggio EmiliaParchi divertimenti a Reggio Emilia
RistorantiVoliStorie di viaggioCrociere