8recensioni1domanda e risposta
Recensioni
Valutazione
- 3
- 1
- 4
- 0
- 0
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
al suo interno è custodita una piscina in mosaico del periodo littorio con fregi dedicati all'areonautica. Acqua e Aria un fantastico connubio.
Scopri di più
Data dell'esperienza: febbraio 2018
Utile
In tipico stile razionalista, edificato nel 1937 per volere di Benito Mussolini, in un area destinata a celebrare il regime fascista in quanto Forlì, "Città del Duce", era destinata a rappresentarlo. L'edificio, costruito su disegno di Cesare Valle presenta due ingressi principali. L'ingresso su Piazzale della Vittoria presenta una grande scalinata realizzata a mosaico, da qui si accede all'atrio, ornato di mosaici in bianco e nero, che illustrano la storia del volo e dell'aviazione avvenute tra la I e II guerra mondiale. Dall'atrio si accede all'"Aula Mappamondi", alle cui pareti sono disegnati dei planisferi. L'ingresso in Viale Roma presenta pilastri in travertino, da qui si accede all'atrio delle “Costellazioni" dove il pavimento a mosaico rappresenta l'emisfero meridionale e sul soffitto, a tempera, l'emisfero settentrionale. Nel piazzale antistante una statua rappresentante Icaro, opera di Francesco Saverio Palozzi, in memoria di Bruno Mussolini. Attualmente l'ex collegio è adibito ad uso scolastico. …
Scopri di più
Data dell'esperienza: gennaio 2018
Utile
Regia collegio aeronautico, costruita tra il 1932 e il 1935 ad opera dei maggiori architetti del razionalismo italiano( Bazzani e Valli). Edificio imponente, con annessi campi d'atletica, palestre e anche una piscina( oggi non più esistente) il tutto inserito nell'angola tra la via Emilia, storica strada romana e artieria fondamentale per la viabilità della regione, e viale Benito Mussolini( allora...) oggi viale della libertà. Questo, come tutti gli edifici che si affacciano sul viale, facevano parte della "Città vetrina",fastosoi monumenti creati per celebrare il potere di Mussolini( che poco lontano, nella frazione di Duvio, presso Predappio, vi aveva trovato i natali...) e l'arte razionalista . Oggi di tutto il fasto passato resta poco: i muri scrostati raccontano un passato scomodo che non si sa come mantenere, un'eredità pesante eppure importante che andrebbe ricollocata almeno socialmente. All'interno oggi si trovano collocati diversi istituti di 1° e 2° grado. Restano gli stupefacenti mosaici della storia del volo, una gemma di rara bellezza, nascosti agli occhi di tutti... si può telefonare pèresso l'istituo Cater9ina Sforza e concordare un appuntamento per poterli visionare. Meritano certmanente!…
Scopri di più
Data dell'esperienza: settembre 2017
Utile
+1
L'edificio si trova nell'angolo di Viale Roma con Piazzale della Vittoria e fu edificato per volere di Benito Mussolini , riconoscibile per la statua di Icaro posta davanti , ora in una parte c'è la scuola Marco Palmezzano
Scopri di più
Data dell'esperienza: giugno 2017
Utile
Ho passato tre anni della mia vita frequentando le scuole medie in tre delle aule più brutte (a sentire i prof) della allora scuola media Marino Moretti. Pur studiando storia, poco e niente ci era stato spiegato di Forlì, del fascismo e di Benito Mussolini. Quelle tre aule troppo alte eppure con scale che scendevano dai corridoi, erano ai tempi un unico laboratorio di esperienze aerotecniche dove si costruivano aereomodelli e gli spazi non limitavano certo possibilità. Io ho vissuto gli ultimi anni del negazionismo fascista; tre generazioni di negazione alla ricerca di una verginità, di una discolpa e che forse hanno regalato solo tanta ignoranza. Da non perdere il nuovo restauro dell'ex Gil e una passeggiata nel viale della stazione, ex v.le B.Mussolini, dalla stazione alla piazza, vero set cinematografico del regime. La stazione ê grande come quella di Bologna ma ha solo due binari....…
Scopri di più
Data dell'esperienza: maggio 2017
Utile