251recensioni0domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 164
- 80
- 6
- 0
- 1
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Altro
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
+1
Questo monastero, che ospita il Panchem Lama, il 2.do capo religioso del Tibet, è uno dei pochi parzialmente scampati alla Rivoluzione Culturale; fu fondato nel 1447 dal primo Dalai Lama, Gendun Drup, è il complesso monastico più esteso di tutto il Tibet e ci vivono 1000 monaci dell’ordine Gelugpa, nelle tante sale ci sono sculture, affreschi, antichi libri e opere d’arte. All’iinterno ricorre una svastica scolpita, che per i tibetani simboleggia il sole e la protezione. Iniziamo la visita con la cappella di Jampa che ospita un’enorme statua di Maitreya, il Buddha del futuro, alta 26 mt., x realizzarla ci sono voluti 900 artigiani x 4 anni e 300 kg di oro; x fare foto all'interno bisogna pagare 1500 yuan, x filmare 1800 yuan. Poi proseguiamo con la tomba del 10.mo Panchen Lama (difensore dei tibetani e morto nel 1989) ma purtroppo è chiusa per restauri, allora andiamo a vedere la tomba del 4.to Panchen Lama e le tombe dal 5.to al 9.no Panchen Lama, tutte molto belle; concludiamo la visita col tempio di Kelsang (è l’edificio più antico, risale al XV sec), con un ampio cortile e con una bella sala delle riunioni nella quale si può ammirare l’imponente trono del Panchen Lama; nella cappella centrale è conservata una bella statua di Sakyamuni..…
Scopri di più
Data dell'esperienza: ottobre 2019
Utile
+1
Lo so magari dopo una serie di monasteri visti in giro per il Tibet sarete stufi ma vi assicuro che la visita di questo immenso monastero merita. Arrivato ad oggi quasi intatto è attualmente l’istituzione religiosa più grande in funzione in Tibet. Oltre alla statua del Buddha del futuro più grande del mondo il monastero conserva le tombe dei Panchen Lama, passeggiate attraverso i vicoli di questa “città” e scoprirete ad ogni angolo uno scorcio spettacolare.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2019
Utile
+1
Era il ventesimo monastero del nostro viaggio ma lo abbiamo apprezzato ugualmente. Sia per la bellezza del luogo sia per la pace che vi regna (pochi turisti). Enorme il Buddha alto 30 metri. Qui sono sepolti tantissimi Dalai Lama. Il monastero somiglia ad un paesino. E’ vicino alla città. Ci si va a piedi da quasi ovunque. Bella la vista della città. …
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2019
1 voto utile
Utile
E' uno dei pochi monasteri a non aver subito danni dalla rivoluzione cinese: E molto grande ed è veramente favoloso, ci sono varie cappelle con aria mistica, candele che vengono continuamente alimentate con burro di yak, statue d'oro e tanto altro
Scopri di più
Data dell'esperienza: ottobre 2018
Utile