Church of the Visitation
Church of the Visitation
Church of the Visitation
4.5
Tour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questo posto.
Vista completa










Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Pianifica la tua visita
La zona
Indirizzo
Contatta direttamente
Il meglio nelle vicinanze
Ristoranti
97 nel raggio di 5 km
Attrazioni
390 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
91 recensioni
Eccellente
52
Molto buono
36
Nella media
2
Scarso
1
Pessimo
0
Walther von der Vogelweide
Pescina, Italia7’690 contributi
giu 2023 • Amici
Bella esperienza la visita di questa Chiesa in ricordo della visita della Madonna, alla cugina Elisabetta, quando seppe della gravidanza ormai insperata. In questo luogo (se non erro) avrebbe dovuto esserci la casa di campagna di Zaccaria ed Elisabetta. Per raggiungerla dal centro cittadino si deve percorrere un bel tratto di strada in salita.
Scritta in data 17 giugno 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
linda1785Bari
368 contributi
set 2019
Qui si narra che la Madonna sia andata in visita da sua cugina Elisabetta, componendo il Magnificat (raffigurato in diverse lingue all'interno del sito). Per arrivare in questo posto bisogna fare una salita di non so quanti gradini, si arriva stanchi morti su. Però la vista e il posto sono molto carini, vale la pena stancarsi un po' se il risultato finale è quello! Consigliato
Scritta in data 26 settembre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Alberto0964
Milano, Italia605 contributi
gen 2019 • Famiglia
Ennesimo sito gestito da francescani con una chiesa non particolarmente bella che tradizione vorrebbe essere la sede della visita di Maria a Elisabetta madre di Giovanni Battista. In realtà è bello il sito perché molto tranquillo. Se siete di passaggio vale la pena.
Scritta in data 3 gennaio 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Pasquale C
Como, Italia1’431 contributi
set 2018 • Coppie
Giovanni Battista era di Ein Kerem. In questa piccola cittadina, a circa 10 km da Gerusalemme, tutto ricorda il Santo e la sua storia. La chiesa è dedicata alla visita di Maria alla mamma di Giovanni, sua cugina Elisabetta, quando seppe che Elisabetta era incinta di Giovanni. Nella bella chiesa, posta in cima ad una lunga scalinata, si ricorda appunto questo episodio. Credo valga la pena fare un salto, personalmente mi è piaciuta molto.
Scritta in data 16 settembre 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Daniele_Robbi
Castel d'Azzano, Italia544 contributi
ott 2017
Si trova a circa una decina di Km dal centro di Gerusalemme.
Nel luogo non ci sono molte cosa da vedere, ma vale la pena fare una sosta nella chiesa della visitazione.
Secondo la tradizione era la casa di Elisabetta dove Santa Vergine Maria si è recata dopo l'annuncio dell'angelo trovandola incinta del futuro figlio San Giovanni Battista.
Nel luogo non ci sono molte cosa da vedere, ma vale la pena fare una sosta nella chiesa della visitazione.
Secondo la tradizione era la casa di Elisabetta dove Santa Vergine Maria si è recata dopo l'annuncio dell'angelo trovandola incinta del futuro figlio San Giovanni Battista.
Scritta in data 13 settembre 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
GiulioT1973
Calenzano, Italia1’758 contributi
set 2018 • Coppie
una bella chiesa ma ci si arriva con una bella salita
costruita dove la tradizione colloca la casa di Elisabetta, cugina di Maria
costruita dove la tradizione colloca la casa di Elisabetta, cugina di Maria
Scritta in data 12 settembre 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
constile92
Taranto, Italia201 contributi
apr 2018 • Amici
È un luogo di pace, non artisticamente stupenda è una chiesa significativa. Bellissima la visuale su Gerusalemme.
Scritta in data 29 aprile 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Emanuele T
289 contributi
ago 2017 • Amici
Abbiamo avuto l'occasione di celebrare una messa solenne e devo dare cinque stelle perché la chiesa e il luogo mi hanno colpito decisamente. Bellissimo!
Scritta in data 7 febbraio 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Adrosas
Milano, Italia2’226 contributi
gen 2016 • Amici
La Chiesa (cattolica) della Visitazione, si trova ad Ain Kerem un quartiere di Gerusalemme situato a circa a 8 km dalla città vecchia, in una valle tra montagne e colline, circondata da boschi. E’ stata costruita, sulle fondamenta di una chiesa crociata, costruita – a sua volta - nel luogo dove - secondo la tradizione - sorgeva la casa di Zaccaria ed Elisabetta, casa in cui si recò Maria non appena seppe che Elisabetta – sua cugina - aspettava un figlio; in questa casa visse, quindi, con i genitori di Giovanni Battista, che scampò alla strage degli innocenti ordinata da Erode perché Elisabetta si nascose con il figlio dietro una grande pietra (ancora visibile).
Tutti questi elementi sono chiaramente ricordati sia nel cortile sia nelle due cappelle che costituiscono la chiesa, iniziata nel 1938 e completata nel 1955 dall'architetto italiano Antonio Barluzzi (che ha costruito in Terra Santa molte chiese, certamente significative per i pellegrini, ma non di altissima qualità dal punto di vista artistico/architettonico). Nel complesso, un edificio massiccio, in blocchi di pietra chiara, con una struttura – peraltro – abbastanza originale: dal cortile si passa sotto un portico che costituisce la parte bassa della facciata (su cui è incastonato il mosaico/dipinto che ricorda il viaggio di Maria da Nazareth a Ain Karim) e, per una breve scalinata, si accede alla chiesa; alla destra della facciata e del portico, si innalza il campanile.
Nel cortile che precede l’ingresso alla chiesa, una statua ricorda l’incontro tra le due donne e sul muro di fronte alla chiesa è scritto in più di 40 lingue il Magnificat, la preghiera pronunciata - secondo quanto racconta il angelo di Luca - da Maria in quell’occasione; questa abitudine di riprodurre (su piastrelle di ceramica) un testo in molte lingue è diffusa in Terra Santa ed è importante, perché fa sì che ogni persona/pellegrino partecipi più facilmente a ciò che la chiesa evoca, ma per chi non è in pellegrinaggio rischia di risultare noiosa.
Nella cappella inferiore, le pareti sono decorate con dipinti – non particolarmente belli - che raffigurano episodi significativi della vita di Zaccaria e di Elisabetta. In una nicchia è custodita la pietra (pietra del nascondimento), dietro la quale si sarebbe nascosto Giovanni Battista per sfuggire alla strage ordinata da Erode il Grande con l'intento di colpire Gesù (la strage degli innocenti): una cosa certamente suggestiva (per i pellegrini).
Nella grande chiesa al livello superiore i dipinti intendono glorificare Maria e la sua importanza nella storia del cristianesimo: sono enormi, quasi sproporzionati e anch’essi non particolarmente belli. Molto bello, invece, il pavimento in cui sono raffigurati – a mosaico – tanti animali.
In conclusione, una chiesa che costituisce una tappa fondamentale per chi è in pellegrinaggio, ma poco interessante per chi non è coinvolto in questo tipo di viaggio.
Tutti questi elementi sono chiaramente ricordati sia nel cortile sia nelle due cappelle che costituiscono la chiesa, iniziata nel 1938 e completata nel 1955 dall'architetto italiano Antonio Barluzzi (che ha costruito in Terra Santa molte chiese, certamente significative per i pellegrini, ma non di altissima qualità dal punto di vista artistico/architettonico). Nel complesso, un edificio massiccio, in blocchi di pietra chiara, con una struttura – peraltro – abbastanza originale: dal cortile si passa sotto un portico che costituisce la parte bassa della facciata (su cui è incastonato il mosaico/dipinto che ricorda il viaggio di Maria da Nazareth a Ain Karim) e, per una breve scalinata, si accede alla chiesa; alla destra della facciata e del portico, si innalza il campanile.
Nel cortile che precede l’ingresso alla chiesa, una statua ricorda l’incontro tra le due donne e sul muro di fronte alla chiesa è scritto in più di 40 lingue il Magnificat, la preghiera pronunciata - secondo quanto racconta il angelo di Luca - da Maria in quell’occasione; questa abitudine di riprodurre (su piastrelle di ceramica) un testo in molte lingue è diffusa in Terra Santa ed è importante, perché fa sì che ogni persona/pellegrino partecipi più facilmente a ciò che la chiesa evoca, ma per chi non è in pellegrinaggio rischia di risultare noiosa.
Nella cappella inferiore, le pareti sono decorate con dipinti – non particolarmente belli - che raffigurano episodi significativi della vita di Zaccaria e di Elisabetta. In una nicchia è custodita la pietra (pietra del nascondimento), dietro la quale si sarebbe nascosto Giovanni Battista per sfuggire alla strage ordinata da Erode il Grande con l'intento di colpire Gesù (la strage degli innocenti): una cosa certamente suggestiva (per i pellegrini).
Nella grande chiesa al livello superiore i dipinti intendono glorificare Maria e la sua importanza nella storia del cristianesimo: sono enormi, quasi sproporzionati e anch’essi non particolarmente belli. Molto bello, invece, il pavimento in cui sono raffigurati – a mosaico – tanti animali.
In conclusione, una chiesa che costituisce una tappa fondamentale per chi è in pellegrinaggio, ma poco interessante per chi non è coinvolto in questo tipo di viaggio.
Scritta in data 15 luglio 2016
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Andrea B
Cadorago, Italia4’099 contributi
apr 2014 • Coppie
Questa chiesa si trova su una collina nell’incantevole villaggio di Ein Kerem, il paese natale di Giovanni Battista, la si raggiunge dopo una passeggiata che regala belle vedute sulla valle sottostante. La Chiesa è dedicata ad Elisabetta recatasi in visita a Maria, in attesa di Gesù, come celebrano un mosaico sulla facciata e le statue nel cortiletto. L’edificio è un gioiellino, arricchito da un bel porticato, un delizioso giardino e da lastre in maiolica appese alle pareti di cinta con l’inno di ringraziamento a Maria tradotto in oltre 40 lingue. La chiesa è costruita su due livelli e in quello sottostante si trovano tracce della cittadella romana in cui Maria ed Elisabetta si rifugiarono per sfuggire alla strage degli innocenti
Scritta in data 19 maggio 2014
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Is there a phone number to call you?
Yury R
Israele160 contributi
I prefer written correspondence.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profiloChurch of the Visitation (Ein Kerem) - Tripadvisor
Domande frequenti su Church of the Visitation
- Hotel vicino a Church of the Visitation:
- (0.48 km) Alegra - Boutique Hotel
- (0.30 km) Rosary Ein Karem Guest House
- (0.40 km) Sisters of Sion Convent Hospice
- (0.49 km) Flora Valley Boutique Hotel
- (0.50 km) Montana
- Ristoranti vicino a Church of the Visitation:
- (0.33 km) brasserie ein kerem
- (0.29 km) trezoro
- (0.40 km) Pundak Ein Karem
- (0.87 km) Atalya
- (0.36 km) Golda