Voluto da Napoleone Bonaparte per celebrare i suoi trionfi, viene anche chiamato “della Stella”, dal nome originario della piazza (che ora si chiama Piazza Charles de Gaulle).
Così come l’Arco di Trionfo del Carrousel è stato fatto ad imitazione di un Arco Romano (quello di Settimio Severo), questo si ispira all’Arco di Tito del Foro Romano.
Se l’inizio della costruzione data le prime vittorie napoleoniche, le sue sconfitte portarono ad una interruzione dei lavori, che ripreso solo verso gli anni trenta dell’ottocento.
Nella parte esterna dei pilastri si trovano bassorilievi allegorici, alla sua base vi è la Tomba del Milite Ignoto.
L’Arco può essere sicuramente considerato uno dei simboli di Parigi