Sarebbe troppo facile consigliare la visita a coloro che siano appassionati di storia: il luogo trasmette rispetto, commozione e fa riflettere sui temi della patria, della guerra e della pace. I curatori, sin dalla sua fondazione, sono riusciti a creare un luogo che non commemora una battaglia in quanto tale, ma tutto ciò che essa rappresenta, per essere insegnamento e monito per tutte le generazioni future, nel pieno rispetto di coloro che hanno dato la vita quel giorno, dell'una e dell'altra fazione. I monumenti commemorativi eretti dalle famiglie e dai reggimenti accompagnano il visitatore all'ossario, il parco ben curato è un inno alla vita e alla continuità del ricordo.