Perfettamente conservato lungo 6 metri con un arco di 17 metri di diametro. Fu costruito per Leggi il seguito
Perfettamente conservato lungo 6 metri con un arco di 17 metri di diametro. Fu costruito per Leggi il seguito
Proseguendo in uscita dalla città sulla direttrice dell’antico decumano oltre l’arco di Augusto, si Leggi il seguito
Un piccolo ponte, ancora in ottimo stato, si trova poco prima dell'arco di Augusto. Sotto non c'è più il torrente ma un prato.
Poco dopo l'Arco di Augusto, procedendo dritto, vi imbatterete in questo antichissimo ponte risalente alla fine del I a.C., costruito per attraversare il torrente Buthier.
Nel caso vi chiediate che fien ha fatto l'acqua, sappiate che il torrente subì una deviazione alcuni secoli dopo la costruzione del ponte a seguito di un'inondazione.
bel ponte romano perfettamente funzionante ed utilizzato ancora oggi come camminamento, il fiume sottostante ha cambiato il percorso da centinaia d'anni.
Perfettamente conservato lungo 6 metri con un arco di 17 metri di diametro. Fu costruito per attraversare il Torrente Buthier.DA NON PERDERE.
Proseguendo in uscita dalla città sulla direttrice dell’antico decumano oltre l’arco di Augusto, si incrocia il torrente Buthier che è uno dei due fiumi di Aosta e poco oltre si intravede il ponte romano che lo attraversava prima che, durante una delle sue esondazioni, il fiume cambiasse il suo corso finendo nel letto attuale. Il ponte è il tipico ponte romano a schiena d’asino con un’unica arcata di grossi blocchi di pietra locale simile a quella dell’arco. Accanto sono state costruiti alcuni edifici ma lo si può apprezzare da una piccola area verde. Poco appariscente e visitabile in due minuti ma da vedere in quanto testimone della storia antica di Aosta.
Siccome l'acqua sotto il ponte non scorre più da tempo, tutto avrebbe lasciato presagire alla sua demolizione; invece no, per fortuna, e dopo duemila anni siamo ancora qui ad ammirare un'opera imperitura.