Mostra interessante. Bel percorso espositivo. Guida professionale, attenta, preparata. Con il suo Leggi il seguito
Mostra interessante. Bel percorso espositivo. Guida professionale, attenta, preparata. Con il suo Leggi il seguito
Interessante mostra per chi ama gli impressionisti. Ricca esposizione di opere. Ben curata. Ma Leggi il seguito
Spazi e percorsi espositivi eccellenti. Da consigliare.
Ricordo ancora la mostra "Telemaco Signorini e la pittura in Europa" 2009-2010 come una delle più belle.
Sabato scorso (22/2) mi sono recato assieme ad alcuni amici a Palazzo Zabarella a Padova in occasione della mostra comprendente molti quadri di Van Gogh, Monet, Degas, Utrillo, ecc della Mellon Collection.
Una mostra bellissima, ben presentata.
Mostra interessante. Bel percorso espositivo. Guida professionale, attenta, preparata. Con il suo aiuto siamo riusciti ad "entrare dentro" alle opere d'arte e ad apprezzarne tutte le sfumature.
Dunque, parliamo dei punti positivi, cioè una guida simpatica e professionale, un bel palazzo e un'organizzazione efficente.
Detto questo... Una raccolta di opere del periodo impressionista di una collezione privata americana di autori vari ma con la costante di essere di seconda o terza scelta, non ci sono opere importanti degli autori citati.
Valore scientifico della mostra? Nullo, per me.
A mio avviso un classico blockbuster con un biglietto pure caro.
La mostra è stata piuttosto deludente. Dato il titolo "Mostra Van Gogh, Monet e Degas" ci aspettavamo di vedere un po' di opere di van Gogh e Monet invece, in due piani di mostra, ce n'erano sì e no 2 di van Gogh, tra l'altro anche piccole e due-tre di Monet.
Costo eccessivo: prezzo del biglietto open (formula senza data ne' orario) di € 17,50, senza audioguida (altri € 5,00). Oltretutto non era possibile nemmeno fare le foto senza flash!
Organizzazione scarsa: al guardaroba si dovevano/potevano lasciare gratuitamente zaini e borse, ma non i giubbotti!
Ci siamo stati di sabato primissimo pomeriggio e c'era una folla esorbitante, con soste lunghe per riuscire a vedere da lontano qualche tela
La mostra sulla collezione Mellon è stata davvero interessante e merita sicuramente una visita, ma l'organizzazione è tutta da rivedere. Lasciano entrare persone di continuo senza una reale e realistica valutazione su quante possano essere contenute nelle sale. Il risultato purtroppo è tristemente deludente. Non si può andare a vedere una mostra di arte e dover sgomitare come in una mattina di mercato rionale. A volte bisognava aspettare tempi infiniti per avvicinarsi a un quadro, se poi si aveva la sfortuna di incontrarsi con un gruppo organizzato era la fine. Le sale, piuttosto piccole, piene all'inverosimile impedivano, non solo la serena visone delle opere, ma anche lo stesso fluire delle persone da una sala all'altra. Quindi, se fosse per i quadri 4 pallini. L'organizzazione 2.
Peccato