Creazioni uniche. Un Artista, un professionista, un uomo di altri tempi. Passare da lui a Venezia è Leggi il seguito
Creazioni uniche. Un Artista, un professionista, un uomo di altri tempi. Passare da lui a Venezia è Leggi il seguito
Vedere cosa è in grado di realizzare con le sue mani è qualcosa di incredibile !!!! Artista unico Leggi il seguito
Tra le infinitee sorprese che solo la città di Venezia sa regalare a turisti ma anche a residenti spicca sicuramente, davanti al museo Guggenheim, questo piccolo showroom laboratorio dell'ecclettico artista Loris Marazzi. Con lui e la sua straordinaria manualità, il legno prende forma viva, divenendo di volta in volta oggetti solitamente usati nella quotidianità. Ecco allora apparire giacche, suppellettili, borse, vestiti... tutti creati in legno di cirmolo, a mano e con infinito tempo e passione unica da Loris.
Originalità e arte insieme. Magnifico.
In una città già unica in sè, questa bottega regala e aggiunge
ancor più magia al posto.
Bellissime sculture fatte a mano in legno dell'artista Loris Marazzi.
La galleria si trova davanti al museo Peggy Guggenheim a Venezia.
Consiglio vivamente, sia ai Veneziani che ai turisti, di visitarla.
Meravigliose sculture in legno che rappresentano in modo realistico oggetti del quotidiano e non solo.
Si percepisce la grande passione e bravura di questo stupendo artista famoso in tutto il mondo.
Il negozio con le sue opere d’arte è assolutamente da visitare si trova a Venezia davanti al museo Peggy Guggenheim in una bellissima cornice.
Loris Marazzi è uno scultore a dir poco fantastico, le sue opere in legno sono ricche di talento e soprattutto le sue sculture rappresentano il nostro vivere quotidiano:
Ad esempio il vestiario, i libri, i fiori, e altro, il suo studio si trova nelle vicinanze del museo Guggenheim a Venezia
Artista straordinario che nel suo piccolo studio/atelier situato a pochi metri dal museo Guggenheim a S.Vio in Venezia, realizza, grazie al suo talento, opere di rara bellezza che si differenziano dall' originale solo per la materia, il legno, libri, camicie, cravatte, giacche ed altri oggetti di uso quotidiano che si ritrovano grazie al suo intervento, a vivere una seconda vita ed a testimoniare la sua bravura.