Via che costeggia il giardino dei Boboli e non distante da palazzo Pitti, come le altre vie Leggi il seguito
Via che costeggia il giardino dei Boboli e non distante da palazzo Pitti, come le altre vie Leggi il seguito
Grazie all'associazione Regola d'Arte è stato possibile percorrere una strada fiorentina Leggi il seguito
Partendo da Piazza San Felice, si attraversa Piazza Pitti e si prosegue in direzione sud, si percorre una delle strade più caratteristiche di Firenze: Via Romana (in antichità la via che portava a Roma).
Per gran parte costeggia il Giardino di Boboli fino ad arrivare in Piazza della Calza e Porta Romana.
Nel percorso si incontrano alcuni edifici e palazzi importanti: in primis, il Museo della Specola, poi l’oratorio di San Sebastiano, l’ospizio di San Niccolò e l'ex Spedale di Santo Spirito (tutte le strade che dall'eterno portavano verso la città presentavano molti ospizi e romitori per accogliere i viaggiatori sprovvisti di mezzi economici) e l’uscita di Boboli (con la Casa di Annalena).
La via non è sicuramente tra le più glamour, ma vale comunque la pena fare una passeggiata.
Via che costeggia il giardino dei Boboli e non distante da palazzo Pitti, come le altre vie cittadine regala interessanti scorci tra edifici. Da passeggiare se in zona e di passaggio.
Grazie all'associazione Regola d'Arte è stato possibile percorrere una strada fiorentina considerando un nuovo punto di vista, quello dei pellegrini che attraversavano Fienze percorrendo la via Francigena per raggiungere Roma o tornarne. Quasi nascoste dagli interventi succeduti nel tempo, si trovano tracce di "Ospitali" sorti nel tempo per accogliere i viaggiatori. Purtroppo molte di queste tracce sono quasi scomparse, eppure rimango ancora bellezze in parte nascoste dal posticcio e spesso nascoste dall'ignoranza. Si parte da Porta Romana per arrivare al Ponte Vecchio. Basta alzare lo sguardo e leggere alcuni cartelli posti dal Comune e dai più ignorati. Esemplare il fatto che quando il nostro gruppo si soffermava a osservare qualcosa, i frettolosi turisti che provenivano dai più rinomati luoghi del centro fiorentino si guardavano attorno.