L'opera, moderna, del 1996, realizzata in bronzo da Giuliano Vangi, si trova in piazza Santa Maria Leggi il seguito
L'opera, moderna, del 1996, realizzata in bronzo da Giuliano Vangi, si trova in piazza Santa Maria Leggi il seguito
Alla fine del secolo scorso è stata posta in Piazza Santa Maria Sopr’Arno (vicinissima a Ponte Vecchio in zona Oltrarno) quest’opera dello scultore Vangi rappresentante Sn Giovanni Battista, patrono di Firenze.
Una rappresentazione decisamente fuori dagli schemi: San Giovanni appare molto macilento (anche se la tradizione vuole che si nutrisse solo di miele e locuste), con il volto barbuto e vestito con pelle di cammello e mantello.
Il Santo pare in cammino, con la bocca semi aperta e con braccio alzato, quasi stesse invocando qualcuno.
Una rappresentazione sicuramente diversa dal solito ma con una carica espressiva fortissima.
Da vedere.
L'opera, moderna, del 1996, realizzata in bronzo da Giuliano Vangi, si trova in piazza Santa Maria Sopr'Arno, ovvero lo slargo tra via de' Bardi e lungarno Torrigiani.
Il Precursore non è rappresentato in modo tradizionale o comunque realistico, ma piuttosto magrissimo, smunto, con le vesti per lo più staccate dal corpo; è vero che non poteva essere certo una figura grassa, considerata la modestissima alimentazione (si cibava di locuste e miele selvatico, ci dicono le Sacre Scritture), ma l'artista qui lo ha scolpito in modo quasi stilizzato (evidente in particolare nel volto e nei capelli).
Un San Giovanni sui generis dunque, sicuramente non banale, che mi è piaciuto.