Il Duomo di Ascoli con la sua cinquecentesca facciata in travertino delimita un lato corto della centrale piazza Arringo. L’interno a tre navate presenta alcune interessanti Cappelle, un bel coro ligneo del XV secolo e dei bei soffitti che però sono attualmente coperti da dei teli e quindi non visibili, così come la cupola. La parte più affascinante della visita di questa Cattedrale è comunque quella all’antica cripta dell’XI secolo che si trova sotto il presbiterio. L’ambiente sotterraneo è sorretto da un gran numero di colonne e presenta su alcune pareti e sulle volte interessanti pitture del XIII secolo. Al centro della cripta si trova la tomba di sant’Emidio sormontata da un gruppo scultoreo in marmo. Una visita nel complesso interessante anche se i lavori di restauro limitano la vista di alcune parti.