Ci passo almeno 3 volte a settimana per motivi di lavoro da almeno 20 anni. Funzionava discretamente bene, fino alla ristrutturazione di cui sicuramente necessitava, ma evidentemente “l’architetto” o presunto tale, non ha ben capito come funziona un autogrill o forse non ne frequenta. Code infinite alla cassa e poi al bancone che è sottodimensionato per il movimento di gente che si genera, al circolino del paese c’è più spazio, tanto da dover prendersi il cappuccio ( peggiorato pure quello) e portarselo ai tavoli, che sono pochi e poco funzionali. Le dipendenti sembrano sempre in difficoltà, eppure non sono li a girare i pollici, ma lavorano come hanno sempre fatto, ma la struttura sembra fatta apposta per complicargli il lavoro. Più di una volta mi hanno servito cappucci appena tiepidi, in quanto pre-preparati per essere più veloci, visto che sono sempre in affanno. La parte del locale con sgabelli e penisola per sedersi, resta sempre molto sporca, con tazze e bicchieri vuoti, perché la gente si porta le consumazioni li, causa mancanza di spazio per consumare al bancone e le dipendenti non hanno molto tempo per pulire continuamente. Le brioches chiamamiamole “gourmet” è una cosa abbastanza ridicola ...francese o italiana? Alcune le devono pure farcire al momento, insomma una cosa che potrebbe essere positiva e carina, ma gestita male dai dipendenti che devono correre dentro una penisola piccola e scomoda.