Ma che ci fa una moschea con neon verdi e blu nel bel mezzo di questo luogo sacro ? Da fare assolutamente con un guida. Sono stato fortunato per averla fatta con Emad , guida ita e ENG . Wadie e molto preparato e il suo italiano e inglese
Ma che ci fa una moschea con neon verdi e blu nel bel mezzo di questo luogo sacro ? Da fare assolutamente con un guida. Sono stato fortunato per averla fatta con Emad , guida ita e ENG . Wadie e molto preparato e il suo italiano e inglese
Il tempio di Luxor è situato in riva al Nilo ed è circondato dalla città moderna. E' uno dei monumenti più affascinanti dell'antico Egitto. E' stato costruito dal faraone AMENHOTEP I, durante il Nuovo Regno e ingrandito da RAMSES II, con l'aggiunta della facciata, dei colossi, dell'obelisco e numerosissimi bassorilievi che decorano il tempio. L'elemento principale di questo tempio è costituito dalle colonne, infatti i suoi portici e le sue stanze sono un susseguirsi di colonne alte, snelle, tondeggianti, come se fossero rotoli di papiro. E' stato terminato nel XX secolo a.c. ed è dedicato ad AMON dio del Vento. Abbiamo fatto questa escursione accompagnati da un egittologo che ci ha spiegato la storia millenaria di questi monumenti. Esperienza meravigliosa!
Il tempio di Amon è stato il primo che abbiamo visitato al nostro arrivo a Luxor e siamo rimasti stupefatti dalla sua bellezza, oltre al fatto che è uno di quelli meglio conservati. Nell'antichità il tempio di Luxor era collegato ad un altro tempio, quello di Karnak mediante un viale di sfingi lungo circa tre chilometri; alla fine del viale si erge un grande portale fatto costruire da Ramses II. Inizialmente all'ingresso vi erano due obelischi, poi uno fu donato alla Francia e ora si trova a Place de la concorde a Parigi. Attraverso il portale si accede ad un cortile di colonne talvolta intervallate da statue del faraone. Nel 13°secolo nel tempio venne costruita la moschea di Abu el Haggag, che sovrasta proprio il cortile delle colonne. Dopo il cortile si passa ad un lungo corridoio fiancheggiato da quattordici colonne con capitello a forma di papiro, il quale poi successivamente immette in un grande cortile dov'è custodita la statua di Amon. Nel tempio lasciarono loro tracce anche i romani e in seguito anche i cristiani. Complessivamente uno dei templi che mi è piaciuto di più...per apprezzare tutto il suo splendore consiglio di visitarlo verso sera, sia per sfuggire al caldo, sia per la sua suggestiva illuminazione.
Abbiamo visitato questo tempio insieme ai templi di Karnak.
Non ci sino parole per descrivere quello che è stato costruito tanti secoli fa e così ben conservato.
L ingegno umano qui ha dato il meglio di sé stesso.
Um patrimonio da custodire e valorizzare al meglio.
Sulla riva est del Nilo si trova nella città di Tebe, ora Luxor ed era dedicato ad Amon-ra... grande portale alto 24 mt con le due statue rimaste di Ramsese II seduto: c'è n'erano altre due e due in piedi)....un grande obelisco gemello di quello portato a Parigi... Cortile delle colonne completamente ricoperte di immagini e scritte... Viale delle sfingi... Lago... Sotto il pavimento del santuario nel 1989 ritrovate 26 statue ora esposte al museo di luxor... E ancora tanta storia da vedere.
.
Bellissima esperienza. Eravamo sul mar Rosso in vacanza ed abbiamo voluto visitare questa meraviglia. 10 ore di pulman ma ne è valsa la pena.
Ci vorrebbe una giornata intera e forse nn basterebbe per visitare tutto. Millenni di storia, studiati solo sui libri o visti in tv diventano tangibili. Peccato averlo visitato in 1 ora, ma sempre meglio di niente.
Se avete la possibilità, andate a vederli. Troverete delle colonne da lasciare a bocca aperta. Il più alto obelisco al mondo. Si, sono rimasto molto affascinato dal luogo.
Attenti solo ai tipi che troverete dentro ai templi che chiedono soldi per aiutarvi nel tour o per scattare anche solo delle foto.
Se potete, andate.