Un luogo meraviglioso dove la natura praticamente incontaminata si fonde con un lusso vero e concreto, uno staff preparatissimo e gentile oltre ogni immaginazione, un servizio attento, brillante e dedicato e una grande, grandissima attenzione per l’ecosostenibilità che è uno dei punti cardine del resort.
“No shoes no news” è il loro motto e arrivati sull’isola, tolte le scarpe (ovviamente non è obbligatorio), avrete la possibilità di riconnettervi davvero con la natura e vivere una libertà vera, concreta, semplice e potente. La vera e propria SLOWLIFE.
L’isola è grande e la privacy è assicurata, al punto che vi sembrerà quasi di essere gli unici ospiti del resort. Ogni Villa (tutte grandi e dotate di ogni attenzione e confort) affaccia sul mare e ha la sua spiaggia privata, ogni mattina vi sveglierete sentendo il rumore del mare e in sella alla vostra bici o a piedi (scalzi) raggiungerete la colazione attraversando le stradine dell’isola immerse nella natura più incontaminata e accompagnati solo dal suono degli uccellini.
Lo staff è uno dei più gentili, disponibili, attenti e preparati che io abbia mai incontrato e vi guiderà nella scoperta di tutti i servizi del resort tra i quali (i miei preferiti): il cinema all’aperto, l’aperitivo sulla lingua di sabbia a 5 minuti di barca dal resort, il meraviglioso spazio per i più piccoli (un vero parco giochi da favola), la sunset cruise con avvistamento di delfini e i migliori spot per fare snorkeling nella costa ovest.
Il cuore pulsante dell’isola, però, sono i 5 ristoranti che offrono una cucina di altissimo livello con ingredienti sempre locali, molto dei quali coltivati nel grandissimo orto del resort.
Tutto, inoltre, al Soneva Fushi è quanto più possibile eco-sostenibile. La falegnameria interna produce tutti gli elementi di arredo (e le strutture stesse) dei ristoranti e delle ville, la sartoria disegna e prepara le casacche dello staff e il 20% dell’energia viene raccolta attraverso il nuovo impianto fotovoltaico che è il più grande di tutte le Maldive. Tutto il possibile (davvero tutto) viene riciclato grazie all’eco center dove polistirolo, noci di cocco, lattine e vetro trovano nuova vita evitando inutili sprechi. La plastica è stata,invece, totalmente bandita dall’isola e questo vi fa capire quanto effettivamente, volendo, qualcosa, ciascuno di noi, nel suo piccolo, può fare.
Il lusso al Soneva non è ostentato, non troverete lavandini in oro zecchino o comodini in marmo, ma il lusso della loro semplicità, la forza della natura di questa isola vi arriverà dritto al cuore, vi farà stare bene, vi rigenererà completamente e vi farà sentire a casa fin dal primo istante.
Un luogo e delle persone di cui sentirete davvero la mancanza ❤️