Il nostro approccio all'integrità dei contenuti
Ogni giorno, viaggiatori provenienti da tutto il mondo si affidano a Tripadvisor per trovare consigli per pianificare e fare viaggi. La piattaforma si basa sulla generosità dei viaggiatori che hanno vissuto esperienze memorabili e si prendono il tempo di condividerle con gli altri.
Negli anni, milioni di viaggiatori hanno condiviso esperienze personali su Tripadvisor sotto forma di recensioni. Queste recensioni offrono consigli su destinazioni e strutture in tutto il mondo ed è quindi molto importante che i viaggiatori siano sicuri delle informazioni fornite. Per questo motivo ogni recensione deve seguire un rigido regolamento per la pubblicazione. Il regolamento stabilisce quali recensioni possono essere pubblicate su Tripadvisor e quali no.
In che modo Tripadvisor definisce il contenuto del regolamento? E in che modo applica le regole per garantire che i recensori si attengano al regolamento?
Ecco i principi alla base del nostro regolamento per la pubblicazione e le misure adottate per garantirne l'applicazione...
Riteniamo che i migliori consigli di viaggio vengano forniti dagli altri viaggiatori.
I nostri utenti possono inviare recensioni delle loro esperienze presso hotel, ristoranti e attrazioni in tutto il mondo. In oltre 20 anni, abbiamo ricevuto centinaia di milioni di recensioni e opinioni per quasi 8 milioni di strutture, praticamente da tutti i paesi del mondo.
Crediamo nella libertà di espressione.
La community di Tripadvisor dispone di un grande bagaglio di preziose esperienze di viaggio e le centinaia di milioni di utenti mensili del nostro sito dovrebbero condividere le loro opinioni in tutta tranquillità. Chi soggiorna in un hotel, mangia al ristorante o visita un'attrazione ha il diritto fondamentale di discutere di questa esperienza con gli altri. Siamo molto orgogliosi della community che abbiamo creato e che aiuta i viaggiatori a scambiarsi informazioni.
Per questo motivo, non prendiamo alla leggera la decisione di bloccare o rimuovere una recensione dal sito. Potrebbe essere più semplice ricorrere alla censura e rimuovere le recensioni che il proprietario di una struttura non condivide. Ma questo andrebbe contro la nostra filosofia, che si fonda sul diritto dei consumatori onesti di condividere le proprie esperienze.
Per noi ogni cliente è importante.
Ogni cliente ha il diritto di condividere la propria esperienza, non solo quelli che hanno pagato il conto.
Sebbene chiediamo ai recensori di certificare che stanno scrivendo una recensione sulle loro esperienze prima di poterla inviare a Tripadvisor, non li invitiamo a fornire una ricevuta o una prova di acquisto.
Siamo convinti che tutti debbano rispettare le stesse regole.
Tripadvisor dispone di processi unici per controllare le recensioni e i contenuti inviati, nonché di algoritmi proprietari che calcolano la posizione quotidiana di una struttura nella classifica dei viaggiatori. Tali processi e algoritmi vengono applicati allo stesso modo a tutti i contenuti e reclami, nonché a tutte le strutture. Non abbiamo mai concesso e mai concederemo ai nostri inserzionisti né a nessun altro un trattamento preferenziale durante la moderazione delle recensioni.
Riteniamo che le strutture che non rispettano le regole debbano essere penalizzate.
Le strutture sanno che i viaggiatori si affidano alle recensioni per ottenere consigli di viaggio. Purtroppo, siamo consapevoli che ci sarà sempre una minoranza di strutture senza scrupoli che cercherà di trarre vantaggio con l'inganno. Per "inganno" intendiamo qualsiasi tentativo di influire in modo ingiusto e disonesto sulle recensioni o sulle classifiche per la propria struttura o la concorrenza.
Tali attività costituiscono casi di recensione fraudolenta. I tentativi di pubblicare recensioni false o disoneste violano i Termini di utilizzo di Tripadvisor, nonché le leggi in materia di concorrenza sleale e tutela dei consumatori vigenti in molti paesi. Investiamo un'enorme quantità di tempo, impegno e risorse, che coinvolgono collaboratori e sistemi automatici, per individuare e fermare le attività fraudolente sulla piattaforma di Tripadvisor.
Come Tripadvisor individua e blocca le recensioni fraudolente
- A differenza di altre piattaforme social, quando un viaggiatore invia una recensione a Tripadvisor, questa non viene pubblicata immediatamente sul sito, ma viene esaminata dal nostro sistema di analisi delle recensioni. Il sistema determina quali recensioni possono essere pubblicate, quali necessitano di un'ulteriore valutazione da parte del team di moderatori e quali possono essere definitivamente bloccate. La valutazione di ogni recensione richiede solitamente meno di 24 ore.
- Il nostro sistema di analisi delle recensioni acquisisce migliaia di dati associati a ogni recensione inviata e abbina tali informazioni ai dati già noti su milioni di altre recensioni, altri recensori e altre strutture su Tripadvisor. Il sistema è in grado di filtrare, analizzare e classificare enormi quantità di dati in modo rapido e completo. Questo è il modo in cui identifichiamo i modelli di comportamento nelle recensioni.
- Da oltre vent'anni studiamo i possibili modelli di comportamento normale quando si scrivono recensioni sulla nostra piattaforma. Siamo esperti nell'individuare modelli che risultano anomali e possono essere riconducibili a tentativi di pubblicare recensioni fraudolente.
- Abbiamo centinaia di collaboratori in tutto il mondo che lavorano per valutare le recensioni e identificare, bloccare e rimuovere i contenuti fraudolenti.
- Una volta pubblicate le recensioni, consentiamo alle strutture e ai viaggiatori di segnalare eventuali contenuti che ritengono fraudolenti. Tutte le segnalazioni vengono valutate e analizzate mediante la nostra tecnologia avanzata e dal nostro team di esperti, i quali possono intervenire per rimuovere le recensioni che violano il regolamento per la pubblicazione.
- Disponiamo inoltre di un team di investigatori adeguatamente formati e altamente qualificati, impegnato a bloccare le recensioni false. Tra le altre attività, il team intercetta proattivamente le aziende e gli individui che cercano di "vendere" recensioni, nonché le strutture che cercano di acquistarle. Non smettiamo mai di apprendere.
I truffatori sviluppano costantemente metodi innovativi per inviare recensioni. Ma noi non siamo da meno. Ogni giorno innoviamo, aggiorniamo e miglioriamo il nostro sistema in modo da stare sempre un passo avanti a chi cerca di raggirare il sistema.
Come Tripadvisor penalizza le strutture coinvolte in recensioni fraudolente
- Blocchiamo o rimuoviamo le recensioni false.
- Ogni contributo fraudolento identificato influisce negativamente sulla posizione di una struttura nella classifica dei viaggiatori, che la recensione sia stata pubblicata o meno.
- Possiamo escludere le strutture responsabili di tali recensioni dall'assegnazione dei nostri premi e riconoscimenti, ad esempio i premi Travellers' Choice.
- Perseguiamo con tenacia le aziende o gli individui che si offrono di migliorare la reputazione di una struttura scrivendo recensioni false per conto di quest'ultima. Quando li intercettiamo, blocchiamo o rimuoviamo tutte le recensioni false che hanno inviato, ne penalizziamo i clienti e, in alcuni casi, collaboriamo affinché vengano condannati al carcere.
- Quando le strutture tentano ripetutamente di infrangere le regole, verrà pubblicato un avviso sul loro profilo Tripadvisor con un bollino rosso che avverte i viaggiatori del mancato rispetto delle regole da parte loro. Non rimuoviamo i profili delle strutture che infrangono le regole, perché spesso è proprio questo lo scopo dei proprietari senza scrupoli. Non desiderano che i viaggiatori traggano vantaggio dalla trasparenza delle recensioni. Per noi invece è importante. Per questo motivo manteniamo i profili delle strutture sulla nostra piattaforma, se sono aperte e accettano clienti.
Infine, crediamo che essere informati sia importante per la nostra community.
Con oltre centinaia di milioni di recensioni e opinioni su Tripadvisor e milioni di viaggiatori che usano il nostro sito ogni mese, siamo fiduciosi di adottare la giusta procedura per mantenere aggiornati e utili i contenuti.